Giovinazzo è tra i comuni individuati dalla Regione Puglia per l’applicazione delle misure fitosanitarie obbligatorie previste per il contenimento del vettore della Xylella fastidiosa, nell’ambito del “Piano di azione 2024-2026 per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa in Puglia”.
A stabilirlo è la Determinazione Dirigenziale n. 47 del 26 marzo 2025, emanata dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia in attuazione del Regolamento (UE) 2020/1201 e successive modifiche.
Tali misure hanno carattere obbligatorio e sono finalizzate a contrastare lo sviluppo degli stadi giovanili dell’insetto vettore, che si diffondono soprattutto nei mesi primaverili.
Il controllo del territorio, finalizzato alla verifica della corretta esecuzione delle misure fitosanitarie, viene realizzato dell’Osservatorio Fitosanitario, avvalendosi dei Carabinieri Forestali, anche con l’ausilio di rilievi aerofotogrammetrici effettuati nei periodi di esecuzione delle misure fitosanitarie obbligatorie.
In particolare, in tutti i Comuni indicati nell’Allegato A della determina - tra cui figura anche Giovinazzo – è obbligatoria la lavorazione superficiale del terreno (mediante aratura o fresatura o erpicatura o trinciatura) entro il 15 aprile 2025 ed il terreno deve essere mantenuto privo di erbe spontanee o con un cotico erboso di altezza massima 10 cm (per chi esegue la trinciatura) sino al 30 aprile 2025, così come previsto dalla circolare esplicativa per i Comuni con altitudine inferiore a 200 metri sul livello del mare tra cui figura anche Giovinazzo.
Per ulteriori informazioni e per consultare l’elenco completo dei Comuni interessati dalle misure è possibile visitare il sito istituzionale www.emergenzaxylella.it e consultare la Determinazione Dirigenziale n. 47 del 26 marzo 2025, emanata dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia e la relativa circolare esplicativa, disponibili in allegato.